Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

LICEO ARTISTICO

Triennio Arti Figurative Plastico Pittoriche (Codice LIC6)

L’indirizzo approfondisce la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi.

Cos'è

GLI OBIETTIVI

Al termine del percorso liceale lo studente…

Conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti alla pitto-scultura, individuando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca plastica pittorica e grafica;scultura

Conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali più diffusi;

Comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione;

Avrà la consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo;

Sarà capace di analizzare la principale produzione scultorea e pittorica del passato e della contemporaneità, e di cogliere le interazioni tra la scultura, la pittura e le altre forme di linguaggio artistico;

Possiederà le competenze adeguate nell’uso del disegno, dei mezzi multimediali e delle nuove tecnologie;

Sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra il linguaggio plastico, quello pittorico e il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;

Sarà in grado di raggiungere una piena autonomia creativa e attraverso la “pratica artistica”, ricercando e interpretando il valore intrinseco alla realtà circostante in tutti gli aspetti in cui si manifesta, coglierà il ruolo ed il valore culturale e sociale del linguaggio plastico e pittorico;

Sarà in grado di padroneggiare le tecniche, di gestire l’iter progettuale e operativo di un’opera mobile, fissa o “narrativa”, intesa anche come installazione, dalla ricerca del soggetto alla realizzazione dell’opera in scala o al vero, passando dagli schizzi preliminari, dai disegni definitivi, dal bozzetto, dal modello, dall’individuazione, campionatura e preparazione dei materiali e dei supporti, coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina ed il laboratorio.

artifPianoStudi

Come si accede

Si accede dopo aver frequentato il Biennio comune propedeutico.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti

Scarica la nostra app ufficiale su: